Associazione CulturArte Noto ODV

L’Associazione CulturArte Noto ODV, nasce nel 2006 a Noto (Città Patrimonio dell’Unesco), un paese siciliano, in provincia di Siracusa, Italia. Essa è stata fondata da artisti, dotati di curriculum prestigiosi, e da gente specializzata in vari settori della vita sia artistica che sociale. Sin dalla sua costituzione, essa ha operato nel suo paese con dedizione e professionalità attuando iniziative e manifestazioni artistiche e culturali di vario genere, secondo modalità ritenute di volta in volta più idonee. Prerogativa dell’Associazione è quella di collaborare e cooperare in modo privilegiato con la scuola, con le famiglie, con le varie associazioni ed enti presenti sul territorio al fine di dare un significativo contributo alla crescita culturale di tutta la città. Ma oltre questo, essa si è dedicata per 19 anni a promuovere la cultura e le tradizioni della Festa dell’Infiorata di Noto in ambito nazionale e internazionale arricchendo sempre più la sua esperienza nell’ideazione ed esecuzione di opere di Arte Effimera affinando sempre più la tecnica e ricercando materiali nuovi da utilizzare nella creazione di tali opere. Gli artisti dell’Associazione CulturArte sono stati spesso protagonisti di mostre personali e collettive in Italia e all’estero, e si sono pregiati di rappresentare Noto. Ricordiamo, tra gli eventi più significativi, la realizzazione di opere di arte effimera in America, rispettivamente a San Francisco e Costa Mesa (Los Angeles); in Israele a Gerusalemme e Tel Aviv; in Giappone, a Gamagori, Tokyo, Osaka, Yokohama;  in Spagna a Caldes de Montbui, Carrion de Los Condes, Sitges, La Garriga, Blanes, Bueu, Santiago de Compostela ecc ecc; a Ponteareas in occasione del III Congresso, a Barcellona in occasione del IV Congresso; Roma  per il V Congresso e nel proprio paese, Noto, dove ha collaborato con la Città per la buona riuscita del VI Congresso; ricordiamo ancora la partecipazione in Belgio, in occasione del 20° anniversario del “Flower Carpet” a La Gran Place di Bruxelles e al “Encuentro Internacional de Alfombristas” ad Uriangato (Stato di Guanajuato), Messico per ben 4 edizioni; VII Congresso Internazionale di Arti Effimere a Elche de la Sierra del 2018 e nello stesso anno partecipa alla realizzazione di Flower Carpet a Bruxelles. L’Associazione è cresciuta molto in questi 19 anni e non si è accontentata di realizzare opere esclusivamente con i fiori, ma ha affinato altre tecniche attingendo dai viaggi fatti e dal contatto con altri artisti “Alfombristas” con i quali ha instaurato rapporti di amicizia e di collaborazione, per questo, ha maturato anche esperienze nella realizzazione di tappeti utilizzando sale colorato o crusche e altri materiali. Ormai, la sua fama si è spinta oltre i confini del proprio paese, grazie anche all’esperienza maturata dalla Presidente Valentina Mammana, nonché artista, Vice-Presidente, referente in Italia, membro del Comitato Scientifico e Presidente della Commissione progetti della Coordinadora Internacional de Entidades de Alfombristas de Arte Efimero (CIDAE), spesso chiamata in molte città della Sicilia e del mondo, per organizzare e dare vita ad eventi che attirano molti visitatori e ammiratori: Noto, Valverde, Bronte, Sortino, Marsala, Acireale, Val Guarnera, Palazzolo, Adrano, Portopalo, Pachino, Mazzarrone, Taurianova, Cerda, Aidone, Siracusa, Guanajato, Carrion de los Condes, Bueu, Bruxelles, Tokyo, Osaka, Yokohama, solo per citarne qualcuno.. Proprio ad Acireale si è dato vita ad un evento unico al mondo, collaborando con i cittadini, realizzando un tappeto di Arte Effimera con i “coriandoli” e la sabbia lavica due elementi che caratterizzano questa città, patria del più famoso Carnevale della Sicilia. Ciò che ha contraddistinto l’Associazione in questi anni è stata anche la volontà di non essere stati gelosi dei traguardi raggiunti, ma la voglia di condividere la nostra esperienza con altri artisti, ci ha portato a collaborare anche con altre associazioni locali, siciliane e italiane e a far si che esse crescessero. Le sfide non ci fanno paura, anzi ci stimolano a fare di più e a migliorarci, molti sono i progetti che abbiamo attuato, specie uno che ci inorgoglisce molto: il primo FESTIVAL DELLE ARTI EFFIMERE in Sicilia e nel mondo, per valorizzare e promuovere il Turismo nella nostra amata terra.  Questo ha permesso la collaborazione tra città e associazioni diverse, ciascuna con tecniche specifiche del proprio territorio, giunto alla sua quarta edizione. Nuove iniziative sono già in cantiere, e diventeranno fondamenta per il nostro percorso, in vista di traguardi che, col tempo, verranno sicuramente raggiunti.

L’ “Associazione CulturArte Noto O.D.V” con sede a Noto - (SR), il 29 Gugno 2021 è stata iscritta nel Registro delle Eredità immateriali della Regione Siciliana (REIS) nel “Libro dei Mestieri, saperi e tecniche” riconoscendo l’opera di ingegno e per aver portato la Sicilianità nel mondo. Inoltre l’11 Novembre 2022 la Presidente Valentina Mammana, nonché Direttore Artistico dell’Infiorata di Noto e di Taurianova ha ricevuto il premio “Garofano d’Argento”.

Il Presidente dell’Associazione CulturArte Noto ODV

Valentina Mammana

Necesitamos su consentimiento para cargar las traducciones

Utilizamos un servicio de terceros para traducir el contenido del sitio web que puede recopilar datos sobre su actividad. Por favor revise los detalles en la política de privacidad y acepte el servicio para ver las traducciones.